/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis: lavoratori azienda indotto, "accordi violati"

Stellantis: lavoratori azienda indotto, "accordi violati"

Domani presidio a Pomigliano addetti Prima Component Gricignano

CASERTA, 16 maggio 2024, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavoratori della Prima Components di Gricignano d'Aversa (Caserta), azienda dell'indotto Stellantis, manifesteranno domani 17 maggio (ore 10) davanti allo stabilimento Stellantis di Pomigliano D'Arco con gli abiti da lavoro; lo faranno per protestare contro quella che ritengono una violazione degli accordi firmati alla Regione Campania dall'allora Fca e i sindacati circa i volumi produttivi che la multinazionale dell'auto si era impegnata a mantenere a Gricignano, e che invece non avrebbe mantenuto. "Nell'incontro del 2 Maggio presso lo stabilimento Prima Components di Gricignano d'Aversa - fanno sapere i sindacati - la direzione nazionale del gruppo e di stabilimento si è incontrata con la rappresentanza sindacale aziendale (Rsa) e le segreterie FIM, FIOM e UILM Caserta. Ai sindacati è stato spiegato che il pesante calo produttivo legato dagli ordini di Stellantis vissuto da gennaio, non terminerà a breve. I volumi produttivi prospettati da un accordo col fornitore Stellantis, sono disattesi e in prospettiva futura la situazione rischia di peggiorare. Stellantis - prosegue la nota - da anni sta dismettendo sempre più la propria produzione in Italia, senza un piano industriale che saturi tutti i dipendenti. Le ricadute sugli indotti sono molto peggiori, da anni in cassa integrazione nelle migliori ipotesi e con chiusure di stabilimenti nelle peggiori".
    La Prima Components nacque nel 2017. Si trattò di una esternalizzazione e poi di un passaggio di ramo d'azienda dalla allora PCMA (ex-Ergom) Magneti Marelli al gruppo Prima Sole; in quella circostanza 250 lavoratori FCA furono spostati nel nuovo stabilimento di Gricignano del gruppo Prima Sole, che li riceveva in cambio di lavorazioni delle plastiche di Giulia e Stelvio. "Fin da subito i volumi forniti da FCA non sono mai stati sufficienti - spiega il delegato sindacale aziendale della Fiom-Cgil Vincenzo Chianese - e l'azienda ha puntato sulla multicommittenza portando lavorazioni di Jeep Compass, Renegade, 500 elettrica, Maserati, Tonale, Grecale. Dopo alcuni anni di piena saturazione, da fine anno il calo di volumi Stellantis ha provocato almeno 8 giorni di fermo per cassa integrazione al mese. Ora è necessario porre una questione nazionale per tutto l'indotto Stellantis, perché se anche si arrivasse all'assegnazione di lavorazioni future di Stellantis quali veicoli di Melfi o Cassino, ciò darebbe respiro allo stabilimento di Gricignano ma sarebbe comunque una cosa limitata nel tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza