/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colapesce, la leggenda amata da Croce al Maggio dei Monumenti

Colapesce, la leggenda amata da Croce al Maggio dei Monumenti

Domenica, Palazzo Filomarino visite e reading con Andrea Renzi

NAPOLI, 16 maggio 2024, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La leggenda napoletana di Colapesce che tanto affascinò Benedetto Croce è protagonista del Maggio dei Monumenti domenica 19 maggio con visite guidate a Palazzo Filomarino e un reading di Andrea Renzi . "Ispirandoci al tema centrale dell'Acqua che si irradia nella vita, letteratura e storia della città di Napoli, - sottolinea Marta Herling, segretario generale dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici che propone l'iniziativa nel cartellone comunale - abbiamo voluto intrecciare il percorso dei visitatori fra le mura di Palazzo Filomarino con la leggenda del mare di Niccolò Pesce, rappresentata nel bassorilievo che introduce alla dimora di Croce e nelle pagine del filosofo nella sua incessante indagine nelle profondità della vita umana". Fu proprio Croce a voler realizzare una copia del bassorilievo di epoca classica che ritrae il ragazzo coperto di squame con un pugnale e che si trovava sulla facciata di un palazzo a Mezzocannone dove fu posto nel Settecento all'epoca del suo ritrovamento per i lavori in via Sedile di Porto. L'originale oggi è esposto al Museo di San Martino. Il filosofo pose la copia sopra l'uscio della sua abitazione che oggi ospita la sede della Fondazione "Biblioteca Benedetto Croce".
    "Una delle leggende che più mi colpirono nei miei primi anni in Napoli - scrisse Croce in 'Storie e leggende napoletane' - fu quella di Niccolò Pesce: del fanciullo che amava starsene sempre in mare, facendo gridare sua madre, la quale, un giorno, nel calore dello sdegno gli gettò la maledizione, che 'potesse diventar pesce'; e da pesce o quasi pesce egli visse da allora.... Mi persi, molte volte, fanciullo, con l'immaginazione nei fondi del mare che l'ardito esploratore frugava".
    L'iniziativa speciale (dalle 10,30 alle 13,30), in collaborazione con Casa del Contemporaneo/ Le Nuvole, prevede l'apertura della sede dell'Istituto con due gruppi di visita, guidati da storici dell'arte per illustrare la storia e le caratteristiche del Palazzo di Via Benedetto Croce e un percorso interno alla sede dell'istituto e alla sua raccolta di volumi illustrato da esperte bibliotecarie. Seguirà il reading di Renzi. La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria (arte@lenuvole.com)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza