/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In campo per recupero dei cannoni che difendevano i cantieri

In campo per recupero dei cannoni che difendevano i cantieri

Giovedì iniziativa al Circolo Nautico di Castellammare di Stabia

NAPOLI, 14 maggio 2024, 09:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il recupero dei cannoni che difendevano dalla fine del '700 i cantieri navali di Castellammare di Stabia sarà il tema al centro del convegno "I cannoni di Stabia", in programma al Circolo Nautico Stabia (via Giuseppe Bonito, 2) giovedì 16 maggio alle ore 19.
    L'iniziativa, promossa in collaborazione con la fondazione Il Giglio di Napoli, riunirà studiosi, imprenditori ed esponenti dell'associazionismo. Al saluto del presidente del circolo, Antonio De Sinno, seguiranno gli interventi di Piero Caserta, dell'associazione nazionale funzionari di polizia; Lucio Militano, ingegnere navale; Pio Forlani, ammiraglio dell'Anmi Castellammare di Stabia; Luisa Del Sorbo, manager dello Stabia Main Port; Catello Vanacore, storico.
    Le conclusioni ed i saluti finali saranno del presidente dell'autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale, Andrea Annunziata.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza