/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti realizzano podcast nel bene confiscato alla camorra

Studenti realizzano podcast nel bene confiscato alla camorra

Quarto: primo lavoro sarà dedicato a giornalista Giancarlo Siani

QUARTO, 11 maggio 2024, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti a scuola nel bene confiscato alla camorra per realizzare podcast. Accade a Quarto.
    E così, dal prossimo 14 maggio alle ore 20.30, sui canali di Radio Mehari si potranno ascoltare i podcast degli studenti che hanno partecipato al progetto "Obiettivo 2030: redattori per il sociale". Un'iniziativa finanziata dal Centro di servizio per il volontariato della Città Metropolitana di Napoli con il bando "Giovani redattori", giunto alla conclusione. A guidare i giovani, l'associazione Dialogos, che ha coordinato l'iniziativa che ha coinvolto attivamente i ragazzi dell'istituto San Giorgio di Quarto, grazie alla collaborazione con la redazione della web Radio Mehari.
    Il nome Mehari è un omaggio a Giancarlo Siani, il cronista del quotidiano Il Mattino ucciso nel 1985. Radio Mehari è ospitata a Casa Mehari, un bene confiscato alla camorra che il Comune di Quarto ha affidato a un'associazione temporanea di scopo. Il primo podcast, quello di martedì 14, dal titolo "Giancarlo Siani, giovane come noi", sarà dedicato proprio al giornalista napoletano.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza