/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Duecento ciclisti lungo 100km per l'Alburni bike marathon

Duecento ciclisti lungo 100km per l'Alburni bike marathon

Il 12 maggio evento non competitivo attraverserà 8 borghi

NAPOLI, 08 maggio 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Duecento atleti per un percorso in bici di 100km: sarà questo la "Alburni Bike Marathon", evento non competitivo con partenza e arrivo a Castelcivita, in programma domenica 12 maggio (dalle ore 8.30).
    Promosso e organizzato dall'associazione Alburni Outdoor, la Alburni Bike Marathon attraverserà gli otto borghi di Ottati, Sant'Angelo a Fasanella, Petina, Sicignano degli Alburni, Postiglione, Controne, Serre e Castelcivita, immersi nel silenzio dei boschi nella totale e incontaminata bellezza del territorio tra castelli e antichi monumenti che narrano storie secolari. Questi i numeri dell'evento: 100 km di strade in assenza di traffico e duemila metri di dislivello; sul percorso sarà tagliato il "Gran premio della montagna" mentre saranno visitati un rifugio di montagna, due castelli, otto borghi e numerosi scenari paesaggistici con arrivo alle Grotte di Castelcivita. Lungo il percorso sono previsti punti ristoro a km 0 con la degustazione gratuita di formaggi artigianali, miele di montagna e birra a km 0. "Un modo per rinnovare il nostro impegno per l'ambiente e lo sport all'aria aperta - spiegano gli organizzatori dell'associazione Alburni Outdoor - che si traduce in pratiche eco-friendly e nel sostegno delle imprese locali. Il Turismo Slow tra le montagne degli Alburni permette di vivere in modo responsabile e sano".
    Non solo ciclismo però. Previsti anche momenti di confronto e trekking per tutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza