/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, salute mentale tra i banchi per i minori a rischio

Scuola, salute mentale tra i banchi per i minori a rischio

Quarto: progetto rivolto a bimbi di 5-10 anni dell'area flegrea

QUARTO, 23 febbraio 2024, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un laboratorio sperimentale per ragazzi tra i 5 e i 10 anni considerati a rischio di "povertà educativa", per permettere loro di riconoscere, accettare e vivere le emozioni (paura del buio, rabbia, tristezza).
    L'obiettivo è renderli più forti, resilienti e consapevoli del valore dell'altro. È quello condotto dallo psicologo e psicoterapeuta napoletano Giuseppe Errico, autore di numerosi progetti per l'infanzia e testi per educatori, e rivolto ai bambini di Quarto e Pozzuoli, nell'area flegrea. Il laboratorio, della durata di due anni, curato dall'associazione di promozione sociale Agenzia Arcipelago (ente capofila di una rete operativa di partenariato composta da Comune di Quarto, università Federico II-Dipartimento di Scienze mediche traslazionali, istituto comprensivo 3A°-Gadda, direzione didattica statale 2°-circolo di Quarto, Aps Spazio Smile, associazione Dimensione civica, istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie, associazione culturale Visionair, associazione culturale Museo Minimo, cooperativa sociale Vento del Sud, Biennale delle arti e delle scienze del Mediterraneo, associazione scuola elementare del teatro), rientra nelle iniziative del progetto "Ali per il futuro contro la povertà educativa" legato ai fondi del Pnrr.
    Gli incontri nelle singole classi delle scuole mirano a promuovere l'alfabetizzazione emotiva, per permettere a bambini e ragazzi di comprendere le proprie emozioni (anche quelle che creano ansia, preoccupazione, panico). "In questo nostro percorso socioeducativo - afferma Giuseppe Errico - il ruolo del territorio come comunità educante, della scuola e della famiglia risultano fondamentali per l'educazione alle emozioni dei bambini a rischio, al fine di creare consapevolezza del sé e degli altri. Sempre più viene evidenziata, in campo psicologico e sociale, una stretta correlazione fra comportamenti assertivi dello studente e rendimento scolastico: un alunno in grado di esprimere e vigilare sulla sua emotività, che comunica e si relaziona positivamente con gli altri, è mosso da maggiore curiosità, ha voglia di apprendere e sceglie di prendersi cura della propria persona".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza