/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi: distrutta macchia mediterranea su vulcano Solfatara

Incendi: distrutta macchia mediterranea su vulcano Solfatara

Fiamme per ore hanno creato panico tra campeggiatori

NAPOLI, 13 agosto 2017, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un vasto incendio ha interessato nella notta la zona della Solfatara di Pozzuoli (Napoli). Fiamme alte sono rimaste visibili per molto tempo a diversi chilometri.
Gruppi di campeggiatori e residenti si sono allontanati a scopo precauzionale. Sul posto i mezzi di soccorso hanno concluso le operazioni di spegnimento. Una decina di mezzi dei pompieri con Polizia municipale carabinieri si sono prodigati a più riprese per domare l'incendio. Alcuni mezzi sono dovuti entrati all'interno del vulcano per evitare che le fiamme si estendessero alla vegetazione della conca interna e all'attiguo campeggio. Chiusa al traffico via Coste di Agnano, una stretta e ripida stradina che conduce alla sommità del vulcano. A coordinare le operazioni di intervento anche il sindaco, Vincenzo Figliolia, con alcuni rappresentati dell'amministrazione. I danni al patrimonio boschivo sono ingenti e se come dalle prime risultanze l'incendio è di natura doloso, si configura un pericolo per le tre aree a verde del territorio: Oasi degli Astroni con la conca di Agnano, Monterusciello e l'area della Solfatara con Cigliano. Tra venerdì e ieri altri incendi si erano sviluppati nella conca di Agnano ed in via Antiniana che si trovano sulla dorsale opposta della Solfatara. "C'è necessità di un controllo sociale del territorio - ha detto l'assessore alla cultura, Maria Teresa Moccia Di Fraia, presente alle operazioni di intervento - non solo le istituzioni ma anche i singoli cittadini devono divenire sentinelle attive per difendere il territorio dalle continue aggressioni. Non solo deturpano la nostra terra, ma allontanano anche i flussi turistici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza