/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sì a pace da ebrei, cristiani e arabi

Sì a pace da ebrei, cristiani e arabi

Iniziativa dell'Istituto Comprensivo II Dati di Boscoreale

NAPOLI, 20 dicembre 2015, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Una serata dedicata alla Pace con P maiuscola per i piccoli dell'Istituto comprensivo 2° Dati di Boscoreale (Napoli). 'Trova la Pace e Pace sarai' il messaggio contenuto nello striscione di apertura della manifestazione. Tra mani, cuori e fiaccole è partita una marcia che, percorrendo il centro della cittadina vesuviana, si è conclusa nella sala comunale dove si è svolto l'incontro 'Raccontami la Pace'.All'indomani dei terribili fatti di Parigi, si è sentita l'esigenza di contrastare i tanti messaggi negativi e populistici che arrivavano con un approfondimento dei discorsi relativi alla conoscenza ed al dialogo verso altre culture religiose: questa la finalità formativa dell'attività realizzata dalla scuola che ha organizzato questa iniziativa insieme a diverse altre che hanno coinvolto dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di primo grado tutti gli studenti dell'Istituto, diretto dalla preside Pasqualina Del Sorbo. Ecco quindi l'incontro con rappresentanti e gli studiosi delle tre religioni monoteiste che hanno risposto a riflessioni e domande formulate dagli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di via Nicola de Prisco, intercalate da canti, poesie e preghiere. Al canto Imagine di John Lennon, che ha portato a una riflessione sull'immaginazione di un futuro di pace, è seguito 'Oltre il confine' di Venditti per ricordare i tanti che bussano alle nostre porte, per trovare la pace e soprattutto quelli che non sempre ce la fanno come il piccolo Aylan, per il quale è stata letta la poesia a lui dedicata dal filosofo Aldo Masullo; Adeste Fideles ha invece ricordato l'accoglienza al Bambino mentre il salmo 121 e una poesia scritta da un bambino arabo hanno rammentato l'eterna pace sperata, richiesta e sognata tra arabi ed ebrei. ''Un incontro prenatalizio diverso dagli altri'', ha detto Roberto Modiano, della Comunità Ebraica di Napoli. ''Un incontro in cui la Pace è già sperimentata nell'accoglienza di più voci, nella cultura, nel sapere stare insieme'', ha aggiunto Ottavio Di Grazia, docente di Storia delle Religioni del Mediterraneo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. ''Una Pace che deve realizzarsi in cui si vive il quotidiano, lungo il cammino della vita, nella fede e nella misericordia e nella giustizia'', ha sottolineato don Alessandro Valentino, parroco di Boscoreale. A conclusione dell'incontro - dopo gli interventi del sindaco di Boscoreale, Giuseppe Balzano, dell'assessore alla Cultura, Emilia Vitale e le riflessioni dello scrittore Francesco Paolo Oreste - un flash mob nella piazza della cittadina dedicata alla Pace, a segno di una Pace riconquistata e da riconquistare nella fratellanza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza