/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuti Poggioreale, si farà nostro portavoce

Papa a Napoli

Detenuti Poggioreale, si farà nostro portavoce

CITTA' DEL VATICANO, 18 marzo 2015, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'ingresso del carcere di Poggioreale - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'ingresso del carcere di Poggioreale - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'ingresso del carcere di Poggioreale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i momenti cruciali della vista del Papa sabato a Napoli, il pranzo con i detenuti di Poggioreale. Ad attendere Francesco ci saranno anche i reclusi dell'altro istituto partenopeo, Secondigliano. In entrambe le strutture si contano circa tremila detenuti. Tutti, da questa visita di Francesco, si aspettano "che la loro voce - di persone comunque 'costrette' a vivere senza la propria libertà e 'costrette' anche a vivere in situazioni molto difficili - possa essere portata fuori dal Papa", dice a Radio Vaticana Anna Maria Esposito, presidente dell'associazione di volontari "Carcere Vivo".
    "Da quello che abbiamo saputo sarà un pasto molto frugale, semplice, perché il tempo è breve e perché l'intenzione del Santo Padre è quello di salutare singolarmente ogni detenuto: non so bene in questo momento se prima o dopo il pasto, prima di andare via", spiega l'operatrice.
    E rispetto alla situazione di disagio, sovraffollamento, inattività vissuta in carcere, il frutto che si attende da questa visita è in particolare "una speranza maggiore".
    "Giovanni Paolo II venne a Poggioreale - ricorda Esposito -.
    Anni dopo, io incontrai nel carcere di Secondigliano una persona e parlando della visita di Papa Giovanni Paolo II lui mi disse: 'Il Papa passò davanti alla mia cella e mi strinse la mano. Io in quel momento sentii una scarica dentro di me, uno svuotarmi di me stesso e trovai una serenità dentro di me... non le dico che cosa ho provato!'. E mi diceva: 'Io sono sicuro che quando uscirò da qui non rientrerò più', perché evidentemente quella stretta di mano aveva infuso in lui tanta e tanta di quella forza, di quella speranza per cui lui con sicurezza diceva: 'Io non rientrerò più in carcere!'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza