/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, in 48 soccorsi su veliero sbarcati a Crotone

Migranti, in 48 soccorsi su veliero sbarcati a Crotone

Provengono da Iran e Iraq, ci sono anche donne e bambini

CROTONE, 21 maggio 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 48 le persone sbarcate nella tarda mattinata al porto di Crotone dopo essere state soccorse in mare da una unità navale della guardia costiera. I migranti, tra cui diversi 4 donne e 4 bambini - dei quali 20 provenienti dall'Iran e 28 dall'Iraq - erano a bordo di una barca a vela salpata probabilmente dalle coste della Turchia.
    Il veliero è stato intercettato da una motovedetta della Guardia costiera di Crotone a poche miglia dalla spiaggia di Marina di Strongoli. L'equipaggio del guardacoste ha provveduto a trasbordare le persone dall'imbarcazione che era ormai alla deriva sulla più sicura motovedetta per condurle poi al porto di Crotone.
    Le operazioni di sbarco sono state coordinate dall'ufficio immigrazione della questura di Crotone e la Croce rossa italiana ha provveduto a dare loro assistenza. Le attività di controllo sanitario sono state eseguite dall'equipe dell'Ufficio vulnerabilità dell'Azienda sanitaria provinciale di Crotone.
    Dopo le operazioni di foto segnalamento svolte dal gabinetto della polizia scientifica, i migranti sono stati accompagnati nel Centro di accoglienza di Isola Capo Rizzuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza