/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggio, luci viola su palazzo S.Giorgio per la fibromialgia

Reggio, luci viola su palazzo S.Giorgio per la fibromialgia

Aisf, 'sensibilizzare opinione pubblica su condizioni pazienti'

REGGIO CALABRIA, 13 maggio 2024, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Luci viola accese su Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria per contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle condizioni dei pazienti fibromialgici. E' quanto ha fatto l'amministrazione comunale aderendo alla campagna promossa dall'Associazione italiana sindrome fibromialgica (Aisf) in occasione della giornata mondiale della fibromialgia che si è tenuta il 12 maggio.
    "Si tratta di una sindrome - è detto in una nota del Comune - che colpisce più di 2 mila persone nel nostro Paese. È caratterizzata principalmente da dolore diffuso di tipo muscolo-scheletrico, che può essere accompagnato da stanchezza cronica o confusione mentale e tanti altri sintomi. Reggio Calabria, dal 2018, ha raccolto l'invito a partecipare alla celebrazioni della giornata con lo spirito di rendere visibili alla popolazione le persone fibromialgiche e i loro problemi. E così anche Palazzo San Giorgio si è acceso di viola affinché coloro che soffrono di questa patologia possano essere 'Non più inVISIbili'".
    "L'Associazione reggina Fibromialgia, presieduta da Jolanda Votano - è detto ancora nella nota - ha organizzato una iniziativa di sensibilizzazione alla panchina viola del Castello Aragonese, che ha ricevuto il plauso del sindaco Giuseppe Falcomatà e dell'assessore Carmelo Romeo, che già in passato ed in più occasioni aveva audito l'Associazione nell'ambito dei lavori della competente commissione consiliare".
    "Non ci dobbiamo ricordare della fibromialgia - ha detto la presidente Votano - solo nella giornata del 12 maggio. La nostra Regione è deficitaria della legge per l'approvazione dei codici d'esenzione e le rispettive linee guida. Si combatte quando invece dovrebbe essere un diritto riconosciuto, come quello alla salute. Insieme alla Consulta Politiche sociali di cui il sodalizio reggino fa parte, stiamo operando nei confronti della Regione per sensibilizzare su questa patologia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza