/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperti pannelli non smaltiti, denunce

ambiente

Scoperti pannelli non smaltiti, denunce

Moduli fotovoltaici dismessi depositati in un terreno agricolo

LAMEZIA TERME (CATANZARO), 11 agosto 2019, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 20 mila pannelli fotovoltaici dismessi e stoccati illegalmente sono stati scoperti in un fondo agricolo dai carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme che hanno denunciato in stato di libertà gli amministratori dell'azienda proprietaria del terreno.
    Gli accertamenti successivi, svolti dai militari, hanno consentito di appurare che il materiale, poggiato direttamente al suolo ed esposto agli agenti atmosferici, era stoccato nell'area da circa due anni in attesa di essere avviato probabilmente all'esportazione. La vita media di esercizio dei moduli fotovoltaici si attesta intorno ai 15 - 20 anni e una volta raggiunto questo limite gli stessi devono essere smaltiti adeguatamente come richiesto dalla direttiva europea sui Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) garantendo un corretto smaltimento e recuperando e rimettendo nel ciclo della produzione tutti i materiali di cui sono composti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza