/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Preti e i Maestri del Seicento

Preti e i Maestri del Seicento

Lanfranco e Domenichino a confronto con il Cavalier Calabrese

TAVERNA (CATANZARO), 01 aprile 2019, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha aperto i battenti a Taverna, nelle sale del Museo civico, la mostra "Forme magnifiche e gran pieghe de' panni. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli", a cura di Giuseppe Valentino e Giuseppe Porzio. L'esposizione, che propone una selezione di opere di Mattia Preti, Lanfranco, Domenichino, Stanzione, Solimena, Giordano e altri artisti, rimarrà a disposizione del pubblico fino al 30 giugno. Rappresentativo della stagione del Barocco napoletano, il percorso espositivo, nato dalla collaborazione con l'Università l'Orientale di Napoli, focalizza le istanze storiche del secolare rapporto culturale tra Napoli e la Calabria. La mostra è stata inaugurata alla presenza, oltre che dei curatori Valentino, direttore del Museo civico, e Porzio, dell'Orientale, di Riccardo Naldi (docente all'Orientale), del sindaco di Taverna Sebastiano Tarantino, di Clementina Amelio delegato alla cultura e dell'assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza