/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe,sequestrate 1,5 tonn. di zucchero

Truffe,sequestrate 1,5 tonn. di zucchero

Prodotto trovato da Cc in deposito azienda dolciaria vibonese

SORIANO CALABRO (VIBO VALENTIA, 31 ottobre 2018, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre una tonnellata e mezza di zucchero di dubbia provenienza è stata sequestrata, a Soriano Calabro, dai carabinieri, che hanno denunciato in stato di libertà per truffa un uomo di trent'anni.
    I militari, nell'ambito dei servizi predisposti per contrastare le truffe in materia alimentare, hanno trovato lo zucchero all'interno del deposito di un'azienda operante nel settore della commercializzazione di prodotti dolciari.
    Avviati gli accertamenti sulla provenienza del prodotto si è potuto appurare che, nel mese di maggio scorso, era stata presentata una denuncia, in un'altra città italiana, per truffa con al centro proprio lo stesso quantitativo di zucchero, inscatolato e reso unico dal codice e dal lotto presente sulle relative confezioni.
    Da una prima stima il valore economico del prodotto si aggira attorno ai 70 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza