/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsi braccianti, sequestrati beni

Falsi braccianti, sequestrati beni

Indagine della Gdf nel reggino su azienda agricola "fantasma"

REGGIO CALABRIA, 30 agosto 2018, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di finanza di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di beni per un valore di oltre duecentomila euro nei confronti del titolare di un'azienda agricola e di 30 falsi braccianti accusati di truffa ai danni dello Stato. Sigilli a conti correnti e depositi, 13 immobili e 12 auto.
    Le indagini, coordinate dalla Procura reggina hanno accertato che l'azienda, con sede a Scilla, pur risultando attiva, di fatto non avesse mai operato. Attraverso la presentazione all'Inps della documentazione non veritiera, i falsi braccianti, tra i quali parenti del titolare, moglie compresa, hanno ottenuto indebite erogazioni previdenziali come indennità di disoccupazione agricola, di malattia, di maternità e assegni familiari nel periodo 2013-2016. Accertate, inoltre, 8.764 false giornate di lavoro che hanno generato indebite erogazioni Inps per oltre 210 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza