/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domenica sarà fatta brillare bomba aereo

Domenica sarà fatta brillare bomba aereo

Dotata innesco che l'attiva entro 144 ore se urtato

MAIERATO (VIBO VALENTIA), 15 febbraio 2017, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà fatto brillare dagli artificieri della 2/a Compagnia Genio Guastatori di Castrovillari, sul luogo del ritrovamento, l'ordigno aereo inesploso trovato, dopo uno smottamento, nei pressi della diga dell'Angitola, a Maierato. La bomba inglese, del peso di oltre 220 kg, con 65 kg di tritolo, è stata identificata dagli artificieri dei Carabinieri di Catanzaro in stretto contatto con quelli dell'Esercito. Ieri gli specialisti della Caserma Manes hanno provveduto a verificare e mettere in sicurezza l'ordigno.
    Vista la portata della bomba, dopo una riunione di coordinamento con la Prefettura di Vibo Valentia, sono state disposte ulteriori misure di sicurezza ed uno sgombero entro un raggio di 500 metri. La stabilità dell'ordigno è resa precaria dall'innesco a lungo ritardo chimico, con un dispositivo antirimozione, che potrebbe essersi attivato con l'urto dello smottamento e dare seguito ad un'esplosione automatica entro 144 ore. Passate le 144 ore, la bomba verrà fatta brillare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza