/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Be.Cultour, un viaggio immersivo nel Vulture-Alto Bradano

Be.Cultour, un viaggio immersivo nel Vulture-Alto Bradano

Capofila il Cnr e l'Apt Basilicata

POTENZA, 27 maggio 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Vulture e l'Alto Bradano, crocevia degli itinerari consolari dell'Appia e della Herculea, come 'area pilota', sono al centro del progetto europeo "Be.Cultour Beyond Cultural Tourism" che vede capofila il Cnr e l'Apt Basilicata e che si è articolato in due anni per promuovere forme di turismo sostenibile e i valori dell'economia circolare. Si tratta di un viaggio virtuale fra le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali che rientra nelle sei aree pilota europee.
    Per ogni territorio è stato realizzato uno scenario esplorativo che contiene un virtual tour di partenza con foto aerea, un video tour immersivo esplorativo aereo con audio, una voce narrante di accompagnamento per il video tour; tre foto di punti di interesse storici con voce narrante; due video. Questi itinerari si connettono con Matera e l'area bradanica, da un lato, con Potenza e la Basilicata nord-occidentale dall'altro.
    "L'Apt - ha detto il direttore, Antonio Nicoletti - ha perseguito l'intercettazione di opportunità finalizzate ad innovare il prodotto turistico-culturale regionale, la sua fruizione e la sua promozione, anche col confronto con altre realtà internazionali; la creazione di relazioni istituzionali e territoriali, che rappresentino anche potenziali mercati di espansione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza