/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diga Gannano a secco, produzioni nel Metapontino 'a rischio'

Diga Gannano a secco, produzioni nel Metapontino 'a rischio'

Invasi lucani in situazione critica. La Cia chiede interventi

POTENZA, 24 maggio 2024, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con oltre un milione di metri cubi di acqua in meno, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, la diga di Gannano (in località Caprarico, frazione di Tursi, che si sviluppa tra i comuni di Tursi e Stigliano, entrambi nella provincia di Matera) "è a secco e con appena 311 mila metri cubi di acqua invasata sta mettendo a rischio le produzioni di pregio, specie ortofrutticole, del Metapontino".
    Lo hanno reso noto il presidente della Cia-Agricoltori di Matera, Giuseppe Stasi, e di Potenza, Giambattista Lorusso, che hanno chiesto al governatore lucano Vito Bardi e all'assessore regionale all'agricoltura uscente, Alessandro Galella, di "attivarsi tempestivamente".
    Tra le azioni immediate, Stasi ha proposto il trasferimento di "idonei quantitativi di acqua alla diga di Gannano per affrontare l'emergenza". Per la Cia, un tavolo di coordinamento tra tutti gli Enti interessati con un rappresentante delle organizzazioni agricole che fanno parte del "Tavolo Verde" "dovrebbe occuparsi di monitorare l'andamento degli eventi climatici per le più idonee soluzioni necessarie a governare la situazione e prevedere le evoluzioni".Secondo i dati dell'Autorità di Bacino le dighe lucane hanno registrato 101 milioni di metri cubi in meno a Senise (Potenza), meno 47,3 milioni a San Giuliano, meno 7,6 milioni al Pertusillo, meno 4,2 al Basentello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza