/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sos Salute', a Matera attivato uno sportello per i cittadini

'Sos Salute', a Matera attivato uno sportello per i cittadini

Con l'obiettivo di difendere il diritto alla cura

MATERA, 23 maggio 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'obiettivo "di difendere il diritto alla cura e di consentire ai cittadini di ottenere le prestazioni sanitarie dovute, entro i termini previsti dalla legge", è stato attivato a Matera e a Montescaglioso (Matera) lo sportello "Sos Salute". Il servizio - contattabile anche attraverso sms e whatsapp Ai numeri 351/0576631 e 379/2849799 - è stato presentato oggi, nella Città dei Sassi, dagli organizzatori del Circolo La Scaletta di Matera, dell'Associazione "Fatti non foste" di Montescaglioso e Associazione per i diritti dell'uomo (Adu) riuniti nel '' Forum salute''.
    ''E' uno strumento - hanno detto i promotori - per garantire l'attuazione della Legge 124 del 29 aprile del 1998 che prevede la possibilità di intimare all'Asl il pagamento delle visite mediche private che le strutture sanitarie pubbliche non sono in grado di erogare nei tempi previsti''. Un ruolo importante, nell'attuazione del percorso, è affidato al medico curante che attribuisce i codici di urgenza, da riportare nella prescrizione, per fruire delle prestazioni. I successivi passaggi "prevedono la prenotazione al Cup regionale e, nel caso di allungamento dei tempi di attesa, la compilazione di un modello da inviare all'Urp dell'Azienda sanitaria locale nel quale indicare la tempistica della prescrizione medica". La Asl "in relazione alla legge nazionale, è tenuta a rispettare i tempi nella esecuzione delle prestazioni con lo stesso importo del ticket sia nelle strutture pubbliche, che intramoenia o con strutture convenzionate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza