/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Viareggio esercitazione antinquinamento del mare

A Viareggio esercitazione antinquinamento del mare

Organizza Mase. Accordo Ramoge con Francia, Principato Monaco

ROMA, 26 maggio 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha organizzato per il 28 e 29 maggio, nell'ambito dell'accordo Ramoge tra Italia, Francia e Principato di Monaco, un'esercitazione internazionale antinquinamento denominata RamogePol "Versiliana 2024", al largo delle coste di Viareggio, in stretta collaborazione con il Segretariato Ramoge e con la Guardia costiera.
    L'obiettivo è testare con il massimo realismo l'organizzazione, il coordinamento e la prontezza di risposta all'inquinamento. Saranno per questo coinvolti numerosi attori nazionali ed internazionali ed impiegate le più avanzate tecnologie ed i mezzi di risposta: satelliti, droni, navi, aerei ed elicotteri specializzati nelle attività antinquinamento, per un totale di ventidue mezzi.
    "L'Italia - afferma il ministro Gilberto Pichetto - è lieta di organizzare, due anni dopo l'esercitazione a Imperia, questa importante operazione internazionale, che consente di sperimentare la nostra risposta comune a un inquinamento a mare e sulla costa. L'Italia e i nostri partner Ramoge possono contare su grandi professionalità e servitori dello Stato che sanno intervenire nelle situazioni più complesse. Difendere il mare, prezioso e fragile scrigno di biodiversità - conclude Pichetto - è una priorità assoluta".
    Martedì 28 alle ore 15.30 avrà inizio l'esercitazione, con un'allerta e relativo scambio di messaggistica, mentre mercoledì 29 verranno avviate le vere e proprie operazioni di disinquinamento: a partire dalle 8 e fino alle 16 quella a mare, dalle 14 per quattro ore quella a terra. Un debriefing è atteso nella mattinata di giovedì 30 al Centro Congressi "Principino eventi" di Viareggio.
    Verrà simulato un doppio inquinamento marino, da prodotto petrolifero e da paraffina: saranno dunque subito attivati i piani della Capitaneria di Porto di Viareggio, del Mase e quello internazionale RamogePol. Nella risposta in mare saranno coinvolti i mezzi aero-navali nazionali ed internazionali, oltre all'impiego di droni. Per l'Italia, parteciperà il Mase con il mezzo della Castalia S.C.p.A., la Guardia Costiera, la Marina Militare, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco e ARPA Toscana. Ci saranno i mezzi di Francia e Principato di Monaco e una nave dell'Emsa (European Maritime Safety Agency).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza