/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dante,progetto europeo per predire microclima al via con Firenze

Dante,progetto europeo per predire microclima al via con Firenze

Coordinato da Scuola S.Anna Pisa, svilupperà modelli predittivi

PISA, 22 maggio 2024, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come cambia il clima nei contesti urbani? E quali sono gli strumenti per rendere le città più sostenibili? Sono le domande alle quali cercherà di dare risposte 'Dante', progetto finanziato dallo European Research Council (Erc) per sviluppare innovative tecniche numeriche per predire il microclima in ambiente urbano. Firenze sarà il primo caso studio del progetto, con la creazione di un gemello digitale che riprodurrà il microclima del contesto urbano concentrandosi soprattutto su smog e sulla modellazione di fenomeni complessi come isole di calore ed eventi atmosferici estremi. Il progetto durerà 5 anni con un investimento di 1,4 milioni di euro, a coordinarlo Giovanni Stabile, professore associato dell'Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.
    La ricerca svilupperà nuovi metodi per modellare il microclima urbano e per aiutare i professionisti coinvolti nel processo di pianificazione urbanistica (architetti, ingegneri, politici) a rendere le città più sostenibili e confortevoli. I metodi sviluppati, spiega una nota della Sant'Anna, "avranno un impatto significativo sulla trasformazione digitale, consentendo di realizzare gemelli digitali di ambienti urbani: le possibili applicazioni includono l'inquinamento atmosferico urbano, la modellazione delle isole di calore, i carichi da vento sugli edifici e gli approcci di modellazione inversa". "Abbiamo scelto di partire da Firenze - aggiunge Stabile - perché il capoluogo toscano ha un contesto meteorologico particolarmente sfavorevole che porta a un accumulo di inquinamento atmosferico con valori registrati di biossido di azoto, di ozono e di particolato che superano gli obiettivi di legge da raggiungere entro il 2030: Questo progetto vuole dare soluzioni concrete per migliorare il clima e la vivibilità della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza