/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bozza Dl Clima, il taglio sussidi fossili in manovra

Bozza Dl Clima, il taglio sussidi fossili in manovra

Risorse per 50% a Fondo Mef per transizione ecologica imprese

ROMA, 07 ottobre 2019, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riduzione progressiva dei sussidi ambientalmente dannosi per raggiungere gli obiettivi del Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell'aria. Rientra così il taglio ai sussidi fossili nell'ultima versione della bozza del decreto Clima che l'ANSA è in grado di anticipare. La riduzione è stabilita in Legge di Bilancio; gli importi sono destinati per il 50% a un Fondo del ministero dell'Economia per interventi in materia ambientale e sostegno alla transizione ecologica delle imprese.

35% Fondo sviluppo e coesione a ambiente
Al Programma di contrasto ai cambiamenti climatici e alle misure di promozione ambientale, con delibera del Cipe, sono "destinate almeno il 35% delle risorse disponibili del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2021-2027". Inoltre il Cipe "promuove l'armonizzazione della programmazione economica nazionale con le misure previste dal Programma strategico".

legge ad hoc ogni due anni
"Le politiche nazionali sono volte a perseguire entro il 2030 gli obiettivi stabiliti dal Piano nazionale integrato energia e clima 2021-2030" per la "produzione di energia da fonti rinnovabili, l'efficienza energetica, nonché la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra". Così entra nel testo dell'ultima versione della bozza del decreto Clima - che l'ANSA è in grado di anticipare - in cui si contempla una "legge per il Clima". A presentarla alle Camere, "ogni due anni", sarà il governo, "su proposta del ministro dell'Ambiente e del ministro dello Sviluppo economico". Il ddl nello specifico riguarderà il miglioramento della qualità dell'aria.

Più fondi per rottamazione,anche Euro 3
Per la eco-rottamazione viene istituito un fondo 'Programma sperimentale buono mobilità' da 255 milioni: 5 milioni subito per il 2019, e 125 milioni sia per il 2020 che per il 2021. Così l'ultima versione della bozza del decreto Clima. Aumentano le risorse messe a disposizione rispetto al testo precedente (da 100 a 125 milioni) e la rottamazione si estende dagli Euro 4 agli Euro 3. Il 'buono mobilità' per i cittadini che rottamano l'auto, entro il 31 dicembre 2021, rimane di 1.500 euro (da spendere per abbonamenti per trasporto pubblico e altri servizi).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza