/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Felice, molto alto potenziale crescita investimenti green

De Felice, molto alto potenziale crescita investimenti green

'Accelerazione dovrà essere accompagnata da figure qualificate'

TRENTO, 24 maggio 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il potenziale di crescita degli investimenti green in Italia è molto alto: nel biennio 2021-2022 solo il 5,7% delle imprese italiane con almeno 3 addetti ha utilizzato fonti energetiche rinnovabili; si sale al 10,4% nell'industria in senso stretto". Lo ha detto Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma.
    "Pesano - ha aggiunto - soprattutto i ritardi delle imprese più piccole. Grazie anche al piano Transizione 5.0, nei prossimi anni è attesa un'accelerazione degli investimenti green. Sono queste le indicazioni che emergono dall'indagine Intesa Sanpaolo sul sentiment delle imprese rilevato dai colleghi gestori. È però necessario che siano emessi al più presto i decreti attuativi. I ritorni degli investimenti in sostenibilità sono rilevanti. Tra le imprese distrettuali a più elevata marginalità unitaria, quelle cioè posizionate sopra il terzo quartile per Ebitda margin sia nel 2019 sia nel 2022, la quota di aziende che utilizza impianti di autoproduzione di energia è più alta e pari al 16,6%; nel resto delle imprese ci si ferma all'11,6%".
    "L'accelerazione - ha concluso De Felice - degli investimenti green dovrà essere accompagnata dall'inserimento in azienda di figure qualificate: secondo le stime di Unioncamere, nel quinquennio 2024-2028 più del 40% dei lavoratori richiesti dalle imprese dovrà avere elevate competenze green".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza