/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue più vicina al ritiro dal trattato sulla Carta dell'energia

L'Ue più vicina al ritiro dal trattato sulla Carta dell'energia

Ok dagli ambasciatori dei 27, decisione finale il 30 maggio

BRUXELLES, 22 maggio 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Unione europea più vicina al ritiro coordinato dal controverso trattato sulla Carta dell'energia. Dopo il via libera dal Parlamento Ue a fine aprile, gli ambasciatori dei ventisette Stati membri Ue hanno approvato il punto, senza discussione, alla riunione del Coreper.
    Ora saranno i ministri europei al Consiglio Energia del 30 maggio ad adottare formalmente la decisione del ritiro in blocco dall'accordo internazionale criticato da molte capitali Ue per la tutela che offre agli investimenti nei combustibili fossili.
    Per il via libera definitivo è sufficiente raggiungere la maggioranza qualificata (che si ottiene quando almeno 15 Stati membri su 27 che rappresentano il 65% della popolazione votano a favore).
    La Carta è stata firmata nel 1994 ed entrata in vigore nel 1998 per disciplinare il commercio e gli investimenti nel settore energetico ma è diventata presto una questione controversa a causa dello spazio che ancora garantisce alle fonti di energia non pulite, spingendo vari Paesi tra cui la Francia, Germania e Paesi Bassi a ritirarvisi in maniera unilaterale. L'Italia non ne fa parte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza