/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Magaldi, servono incentivi mirati per l'indipendenza energetica

Magaldi, servono incentivi mirati per l'indipendenza energetica

'Soluzioni spesso semplici hanno un potenziale rivoluzionario'

ROMA, 23 ottobre 2023, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'industria delle rinnovabili non è solo produzione di energia ma anche produzione di tecnologie, è quindi molto importante che gli ambiziosi target di sostenibilità siano accompagnati da incentivi mirati allo sviluppo di settori strategici anche in chiave geopolitica". Lo ha dichiarato l'executive vice-president di Magaldi Green Energy, Letizia Magaldi, al convegno "La competitività nelle tecnologie verdi: Una nuova politica industriale per le imprese italiane" promosso da Confindustria e Deloitte.
    "Non dobbiamo avere un'industria drogata da incentivi ma incentivi che spingano l'industria a crescere senza il timore di poterci trovare a dipendere, per esempio, dall'Asia o altri mercati lontani", ha aggiunto. Magaldi ha sottolineato che "soluzioni spesso semplici hanno un potenziale rivoluzionario, come la batteria di sabbia Mgtes, un sistema di accumulo che rappresenta un passo significativo verso il futuro rinnovabile e a basse emissioni delle industrie che richiedono grandi quantità di energia, oltreché per le comunità energetiche in aree industriali e civili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza