/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospiti di Univaq 30 studenti del Politecnico di Osnabrueck

Ospiti di Univaq 30 studenti del Politecnico di Osnabrueck

Seminari e workshop promossi dai docenti del Diiie

L'AQUILA, 20 ottobre 2023, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da domenica 22 a venerdì 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'Informazione e di Economia (Diiie), in collaborazione con il Comune dell'Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali del Politecnico di Osnabrueck (Hochschule Osnabruck), in Germania.
    Lunedì 23, il dipartimento ospiterà una piccola cerimonia ufficiale di benvenuto, con saluto accademico del rettore Edoardo Alesse. Prevista la partecipazione del professor Walter Giulietti (presidente del Consiglio area didattica di Economia) e della professoressa Nadia Fiorino (responsabile relazioni internazionali Cad Economia).
    Previsti anche i saluti istituzionali di Roberto Santangelo, vicepresidente vicario del Consiglio regionale e del consigliere comunale dell'Aquila Lorenzo Rotellini. In programma anche un seminario con il professor Iapadre. Nel pomeriggio ci sarà una visita all'azienda vinicola Cataldi Madonna.
    Martedì 24, l'Ance ospiterà un semnario sulla ricostruzione.
    Nell'arco della settimana previste anche escursioni, degustazioni, visite al parco del Gran Sasso e tour in e-bike.
    Mercoledì 25 alle 16 (Sala Ipogea del palazzo della Regione) ci sarà un seminario del professor Luca Mongelli (Università dell'Aquila) dal titolo 'Business ethics or social innovation'. Giovedì 26 è in programma un seminario con il professor Marco Valente (ore 17 sala Spagnola del palazzo della Regione) 'Environmental or Energy Economics'.
    Venerdì 27, invece, ci sarà una presentazione delle attività e competenze dell'Istituto Gran Sasso Science Institute a cura dei professori Alessandro Palma e Marco Modica (Gran Sasso Science Institute).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza