/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Parole d'Abruzzo' alla 'Primavera dei libri' a Bugnara

'Parole d'Abruzzo' alla 'Primavera dei libri' a Bugnara

Volume di D'Alimonte su dialetto, quarto incontro della rassegna

SULMONA, 27 maggio 2024, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo gli appuntamenti sulla Resistenza in ricordo di Mario Setta, la storia di Celestino V ripercorsa nel libro del giornalista Fabio Maiorano, i riti tradizionali della provincia dell'Aquila immortalati negli scatti di Marinello Mastrogiuseppe, il costume tradizionale di Scanno raccontato da Pasquale Caranfa, la rassegna 'Primavera dei libri' a Bugnara (L'Aquila) incentrata sul patrimonio immateriale, culturale d'Abruzzo ha dedicato al vernacolo l'incontro con la dialettologa Daniela D'Alimonte e il suo libro 'Parole d'Abruzzo' (Ianieri edizioni), nella biblioteca 'Nino Ruscitti'. Il volume raccoglie termini dialettali con la ricostruzione etimologica, la trascrizione fonetica, i riferimenti nella letteratura locale, l'utilizzo della parola in proverbi e tipici modi di dire.
    "Parliamo spesso di radici, di tutelarle, addirittura di 'difenderle' utilizzando un temine che rimanda al mondo militare, ma non possiamo difenderle se non le conosciamo.
    Quindi prima di tutto conoscersi per poi valorizzare, far arrivare persone da fuori e raccontare chi siamo" commenta all'ANSA Matteo Servilio, presidente del Centro studi 'Ruscitti' organizzatore della rassegna in collaborazione con la libreria Ubik di Sulmona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza