/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo cd dei Solisti Aquilani su musiche di Antonioni

Nuovo cd dei Solisti Aquilani su musiche di Antonioni

Nella direzione anche Vladimir Ashkenazy

L'AQUILA, 27 maggio 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo progetto di respiro internazionale per I Solisti Aquilani. L'orchestra, con la direzione artistica di Maurizio Cocciolito, ha dato corpo all'immaginazione del compositore Francesco Antonioni che, sul podio, si è alternato con il leggendario pianista e direttore d'orchestra Vladimir Ashkenazy. Il risultato è un cd di qualità, intitolato 'My River - Music for strings' (edizioni Brilliant Classics), a cui hanno contribuito il clarinettista Dimitri Ashkenazy, figlio di Vladimir, e la violista Ada Meinich. Il disco comprende due brani per orchestra d'archi, 'Ballata' e 'Sull'ombra', insieme al concerto per clarinetto e viola, 'Lights, after the Thaw'.
    Presentata per la prima volta nel 2009, 'Ballata for Eight Strings' è nata da una commissione del Birmingham Contemporary Music Group, diretta da George Benjamin, e trae la sua ispirazione iniziale da una ninna nanna anonima e da una ballata del compositore del quattordicesimo secolo Francesco Landini.
    Non meno illustri sono le origini del brano 'Sull'ombra'. Yuri Bashmet ha diretto i Solisti di Mosca nella prima assoluta del 2014. Antonioni lo ha scritto con versi di John Donne, che gli ricordavano la poesia di Eugenio Montale. Le ombre qui sono davvero oscure, anche se sempre illuminate dall'immaginazione e dall'armonia che guida l'ascoltatore, proprio come 'Lights, after the Thaw' fa emergere il carattere intrinsecamente canoro di entrambi gli strumenti solisti, alla ricerca di un punto di riferimento in un pervasivo malinconia. Nato nel 1971, Francesco Antonioni ha studiato a Roma con Azio Corghi e poi a Londra con Julian Anderson e George Benjamin: un formidabile pedigree di insegnanti che testimonia la forza sia della sua tecnica che della sua voce creativa, divenuta nota a livello internazionale nel 2001 con una composizione scritta per la Biennale di Venezia. Da allora, Antonioni ha continuato ad assemblare un nutrito catalogo di opere meticolosamente realizzate sia per il palcoscenico sia per le sale da concerto. Il compositore è conosciuto per il suo approccio innovativo tra tradizione e modernità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza