/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Granelli, 125mila Pmi pioniere dell'IA, ma manca personale

Granelli, 125mila Pmi pioniere dell'IA, ma manca personale

Presidente nazionale a Chieti per i 70 anni di Confartigianato

CHIETI, 25 maggio 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 125mila le micro e piccole imprese che hanno già varcato le frontiere dell'intelligenza artificiale, su un totale di 134mila imprese italiane pioniere dell'IA. Ma la loro corsa nella transizione digitale è frenata dalla difficoltà di trovare personale qualificato. Su 449mila lavoratori con elevate e-skill 4.0 richiesti dalle aziende, ne mancano all'appello 246mila, pari al 54,9%.
    A lanciare l'allarme è il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, intervenuto oggi a Chieti al convegno "70 anni di Confartigianato Chieti L'Aquila "La sfida dell'Intelligenza Artificiale all'Intelligenza Artigiana". L'iniziativa rientra nel ConfArte Festival, promosso da ConfArte, categoria Cultura, Turismo e Spettacolo di Confartigianato Chieti L'Aquila. Il festival quest'anno è finalizzato anche a celebrare il 70° anniversario della Confartigianato territoriale. Al convegno, oltre a Granelli, hanno preso parte, tra gli altri, il sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e l'assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca. "L'intelligenza artificiale - ha sottolineato Granelli - è un mezzo, non è il fine. Non va temuta, ma governata da un'altra IA, l'Intelligenza Artigiana, per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, ineguagliabili, dei nostri imprenditori". "Ma la scarsità di manodopera con competenze digitali - ha aggiunto il presidente di Confartigianato - è un'emergenza da affrontare subito con un'adeguata politica formativa. Altrimenti rischiamo di subire soltanto i rischi dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro, senza riuscire a coglierne le opportunità di nuova occupazione. Ne va anche della competitività dei piccoli imprenditori, impegnati a utilizzare l'IA con l'intelligenza artigiana per potenziare la qualità made in Italy".
    Secondo il presidente di Confartigianato "bisogna cambiare e migliorare il rapporto tra il mondo della scuola e quello del lavoro, rilanciando l'istruzione tecnica e professionale, investendo sulle competenze, a cominciare dall'alternanza scuola lavoro e dall'apprendistato duale e professionalizzante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza