/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila: dal Mic 2,6 milioni di euro per le chiese

Sisma L'Aquila: dal Mic 2,6 milioni di euro per le chiese

Cinque i luoghi di culto su cui sono previsti gli interventi

L'AQUILA, 23 maggio 2024, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammonta a 2 milioni e 640mila euro lo stanziamento complessivo per i lavori di riparazione, ricostruzione e adeguamento sismico di cinque chiese situate nella città dell'Aquila o ricadenti nel suo territorio.
    Lo stanziamento più consistente, di 1,640 milioni di euro, è destinato agli interventi per la chiesa di Santa Maria del Presepe situata nella frazione di Paganica (L'Aquila).
    Con un milione di euro verranno finanziate le opere di ripristino della chiesa di Santa Maria degli Angeli, nei pressi di Porta Napoli.
    Ammonta a 300mila euro, infine, il finanziamento destinato per le attività previste nella cappella interna all'ospedale San Salvatore e nella chiesa dell'Assunta.
    "Il decreto, che porta la firma del segretario generale del ministero per la Cultura, è ora al vaglio della Corte dei Conti.
    - spiega il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi -. Il provvedimento, per il quale ringrazio il ministro Gennaro Sangiuliano e le strutture tecniche del dicastero, oltre a dimostrare ancora una volta la grande attenzione del governo Meloni nei confronti della nostra terra, testimonia un netto cambio di passo rispetto al passato sul recupero degli edifici culto, torri e campanili".
    "La sciagurata legge 125 del 2015 - aggiunge il primo cittadino - varata dall'esecutivo dell'epoca, e con la grave corresponsabilità dell'intero centrosinistra locale e regionale, rimasto inerte e silente, aveva, nei fatti, creato una complicata situazione di stallo sulla rinascita delle nostre chiese. L'attuale governo, al contrario, ha mostrato capacità di ascolto delle difficoltà e fornito una risposta reale e concreta per rispondere alle esigenze delle comunità e dei suoi fedeli".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza