/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Animalisti chiedono a sindaco Vasto sgombero canile abusivo

Animalisti chiedono a sindaco Vasto sgombero canile abusivo

Stop Animal Crimes Italia, struttura obsoleta e fatiscente

CHIETI, 27 ottobre 2022, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'istanza di sgombero al sindaco di Vasto, Francesco Menna, di una struttura rifugio verosimilmente abusiva che verrebbe utilizzata come pensione per cani in località San Lorenzo, è stata presentata da Stop Animal Crimes Italia, ente di denuncia dei crimini a danno degli animali e dell'ambiente.
    Secondo il movimento animalista la struttura, nella quale "entrerebbero cani provenienti anche da fuori regione, e che si sostituisce al canile, da anni al centro di polemiche per le condizioni non conformi alla legge, è obsoleta e fatiscente e dovrebbe essere un luogo aperto a tutti e il solo luogo dove accogliere i cani randagi per essere adottati". Ma in realtà, secondo il movimento animalista, "come in tutto il centro sud Italia, non gode della giusta importanza a causa del disinteressamento istituzionale e delle strutture abusive dove associazioni e singoli volontari gestiscono i randagi per i fatti propri e fuori dalle regole, ignorando i canili".
    Sempre secondo l'ente animalista e ambientalista, "la legge 281/91 ovvero legge quadro di lotta al randagismo, viene sistematicamente elusa sia dai sindaci che dalle Associazioni animaliste: con i sindaci che ignorano completamente il principio cardine della legge quadro ossia censimenti, controlli cani padronali, corretta custodia, sterilizzazione, limitandosi a versare milioni di euro a canili privati e pubblici, mentre le associazioni, eccetto sporadici casi, gestiscono i randagi prelevandoli indebitamente dal territorio e collocandoli in strutture abusive a pagamento, gli stalli, e non denunciando mai le irregolarità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza