/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore retto, metodo per predire risposta e terapie efficaci

Tumore retto, metodo per predire risposta e terapie efficaci

Studio Università e Asl Chieti su rivista Scientific Reports

CHIETI, 10 marzo 2021, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno studio del Servizio di Radiologia dell'Università "d'Annunzio" e della Asl Lanciano Vasto Chieti, diretto da Massimo Caulo, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, indica che grazie a tecniche avanzate di analisi delle immagini sarà possibile, in un prossimo futuro, predire con tempistiche molto precoci la risposta al trattamento dei pazienti con tumore del retto, rendendo sempre più personalizzata ed efficace la cura della patologia.
    Allo studio, scritto e coordinato dal radiologo e ricercatore Andrea Delli Pizzi, hanno partecipato radiologi, radioterapisti, chirurghi, fisici e ingegneri della sanità teatina. Utilizzando tecniche avanzate come la radiomica e l'intelligenza artificiale, si arriverà a poter predire, già al momento del primo esame di risonanza magnetica, quale sarà la risposta dei pazienti al trattamento.
    La terapia potrà così essere calibrata in base alle necessità e tenendo conto della situazione di ciascuno. In tal modo potrà migliorare l'efficacia della cura e aumenteranno le speranze di guarigione. La pubblicazione su Scientific Reports rappresenta "un riconoscimento prestigioso per il nostro reparto - sottolinea Delli Pizzi - ancor più perché condotto in un periodo difficile. Oltre alla Radiologia, hanno collaborato la Radioterapia di Chieti con il gruppo di ricerca di Domenico Genovesi, ricercatori dell'Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (Itab) tra cui Piero Chiacchiaretta, Antonio Chiarelli e Pierpaolo Croce, e il gruppo di ricerca coordinato da Regina Beets Tan (Stefano Trebeschi, Doenja Lambregts) del Netherland Cancer Institute di Amsterdam. Si tratta di un esempio di ricerca traslazionale che ha messo insieme più competenze e discipline. Un grazie particolare va a tutti gli specializzandi che hanno preso parte a questi due anni di lavoro e che oggi condividono con noi questo bel risultato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza