/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee: in Abruzzo Pd primo, M5S secondo a soli 3 punti

Europee

Europee: in Abruzzo Pd primo, M5S secondo a soli 3 punti

Partito di Renzi al 32,4%, Movimento di Grillo al 29,7%

L'AQUILA, 26 maggio 2014, 08:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Pd in Abruzzo si conferma il primo partito come nel resto d'Italia ma la forbice con il Movimento 5 Stelle è molto più esigua che nel resto d'Italia. Il partito di Renzi raccoglie il 32,4% contro il 29,7% del M5S.
    Forza Italia terzo partito con il 18,7% seguito da Nuovo Centrodestra al 5,4%. Nel 4%, anche se di un soffio, Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale (4,6%), L'altra Europa con Tsipras (4,3%). Sotto, Lega Nord (1,5%), Italia dei Valori (1,3%), Scelta Europea (1,1%), Verdi Europei-Green Italia (0,6%), Io Cambio-Maie (0,3%).
    L'affluenza alle urne per le Europee in Abruzzo è stata del 64,1% con la provincia di Teramo che registra un boom nella chiamata alle urne con il 69,8%, seguita da quella di Pescara (68,2%), di Chieti (50,4%) e L'Aquila (59,2%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza