/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardiologia e strumenti per la Radioterapia, investiti 8 milioni

Cardiologia e strumenti per la Radioterapia, investiti 8 milioni

Finanziati altri otto contratti regionali per formare medici

AOSTA, 27 maggio 2024, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sostituzione dell'apparecchiatura di Radioterapia e la ristrutturazione e riqualificazione del reparto di cardiologia dell'ospedale Parini per 25 posti letto: sono gli interventi previsti dallo schema di accordo di programma - approvato oggi dalla giunta Testolin - tra la Regione e l'azienda Usl. L'obiettivo è la realizzazione degli investimenti a valere sull'accordo di programma sottoscritto con il ministero della Salute, di concerto con il ministero dell'Economia e delle finanze. L'importo complessivo dell'intervento è di 8.207.123 euro, di cui 7.776.250 euro finanziati dallo Stato e 430.872 a carico della Regione.
    La giunta ha inoltre approvato il finanziamento di otto contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali nelle scuole di specializzazione dell'area sanitaria dell'Università del Piemonte Orientale (un contratto) e dell'Università degli studi di Torino (sette contratti), con l'obiettivo di "incentivare la formazione specialistica e favorire la permanenza dei medici specialisti nelle strutture del Servizio sanitario regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza