/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Valsavarenche una targa commemorativa per Emile Chanoux

A Valsavarenche una targa commemorativa per Emile Chanoux

A 80 anni dalla morte del martire della Resistenza valdostana

AOSTA, 18 maggio 2024, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'80/o anniversario della morte di Emile Chanoux si è svolta a Rovenaud, suo villaggio natale, nel comune di Valsavarenche, la cerimonia di posa di una targa commemorativa del martire della Resistenza valdostana, di fronte al museo e centro di documentazione che già gli è dedicato.
    Tra le autorità presenti, oltre a diversi consiglieri regionali e sindaci, anche il presidente della Regione, Renzo Testolin, e il deputato Franco Manes.
    Le iniziative per ricordare Chanoux proseguiranno anche domani, in una forma inusuale e innovativa. Dalla collaborazione tra la Fondazione Émile Chanoux e la compagnia di teatro popolare 'Le Digourdì' ha preso forma una lettura animata intitolata 'L'homme au coeur valdôtain - Le Digourdì présentent la vie d'Émile Chanoux' che sarà presentata alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, con ingresso libero.
    La serata sarà completata da un'altra novità, la presentazione da parte dell'associazione 'Patoué eun Mezeucca', che ha lo scopo di promuovere l'uso del Patois nella canzone popolare in Valle d'Aosta e nelle regioni limitrofe, del video-clip - girato in alcuni luoghi significativi come Trois Villes di Quart, Chesod di Antey-Saint-André e il Museo della Resistenza di Perloz - della versione in patois francoprovenzale valdostano del canto della Resistenza 'Bella Ciao'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza