/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, chiude Val Veny, stop sci di fondo in Val Ferret

Maltempo, chiude Val Veny, stop sci di fondo in Val Ferret

Sale pericolo valanghe, precipitazioni forti, quota neve 2.000 m

AOSTA, 23 dicembre 2022, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Courmayeur ha disposto dalle 10 di oggi il divieto di accesso alla Val Veny - ad eccezione del comprensorio sciistico - a seguito del parere della Commissione locale valanghe. L'obiettivo è la "tutela dell'incolumità pubblica". Chiudono inoltre le piste per lo sci di fondo e pedonali nella Val Ferret. Il Comune fa sapere che la situazione potrà variare in base alle evoluzioni della meteo.
    Il pericolo valanghe è 4 - 'forte' nell'area che va da dalla Valsavarenche al Gran San Bernardo, passando quindi per il massiccio del Monte Bianco. In questa zona "piogge sino al di sopra dei 2.000 metri circa. Fino a sabato - si legge nel bollettino neve e valanghe - cadranno diffusamente da 50 a 80 centimetri di neve al di sopra dei 2.500 metri circa. Il vento di bufera rimaneggerà intensamente la neve fresca. Già al mattino saranno possibili alcune, poi nel corso della giornata numerose valanghe asciutte e bagnate in parte anche di grandi dimensioni. La pioggia mista a neve causerà a tutte le esposizioni al di sotto dei 2.300 metri circa un netto inumidimento del manto nevoso. Con la pioggia, sono possibili valanghe di fondo di medie e, a livello isolato, di grandi dimensioni al di sotto dei 2.300 metri circa". E' invece 3 - 'marcato' il pericolo valanghe sul resto del territorio regionale.
    Il Centro funzionale regionale ieri ha emesso un bollettino di ordinaria criticità ('gialla') che riguarda anche un'allerta idrogeologica lungo la dorsale alpina (dalla Valgrisenche a Cervinia): viste "le precipitazioni forti" saranno possibili "frane superficiali, cadute massi e fenomeni di esondazione nei rivi secondari". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza