Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri: generale Di Stasio visita comando gruppo Aosta

Carabinieri: generale Di Stasio visita comando gruppo Aosta

'L'Arma è della gente e deve stare tra la gente'

AOSTA, 09 luglio 2022, 03:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 30 giugno scorso al vertice della Legione carabinieri 'Piemonte e Valle d'Aosta', il generale di brigata Antonio Di Stasio ha visitato il comando Gruppo carabinieri di Aosta.
    Accolto dal tenente colonnello Giovanni Cuccurullo, comandante del Gruppo, l'alto ufficiale ha rivolto un saluto ai carabinieri che operano nella regione alpina e anche a coloro, in congedo, dell'Associazione nazionale carabinieri. Di Stasio ha espresso il proprio apprezzamento per l'impegno nella loro quotidiana attività istituzionale per la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, sottolineando l'importanza delle attività di prossimità, di vicinanza e di rassicurazione sociale svolte dai carabinieri della Valle d'Aosta. "L'Arma - ha detto - è della gente e deve stare tra la gente, soprattutto nella sua espressione delle stazioni territoriali che sono il 'front office' dello Stato. La comunità ha tutto il diritto di poter vivere una vita tranquilla e serena in un modo che possa preservarli da qualsiasi forma di criminalità e discriminazione".
    Il generale Di Stasio ha voluto incontrare le autorità regionali, civili, militari e religiose, confermando fin da subito la sua disponibilità, sia personale sia istituzionale, a collaborare e a fare rete, per mettersi al servizio della comunità valdostana. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza