Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finanziato progetto riqualificazione Palazzetto Itis Terni

Finanziato progetto riqualificazione Palazzetto Itis Terni

Presidente Provincia Pernazza sottolinea "notevole importanza"

TERNI, 29 luglio 2022, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Provincia di Terni è stata ammessa al finanziamento ministeriale del progetto di riqualificazione funzionale del Palazzetto Itis. Il ministero ha infatti riconosciuto la qualità degli interventi nell'ambito del programma "Futura, la scuola per l'Italia di domani" che saranno finalizzati ad ammodernare la struttura facendone un "punto di forza" del patrimonio dell'Ente e del territorio.
    Secondo la presidente della Provincia Laura Pernazza il progetto di riqualificazione dell'Itis "riveste una notevole importanza ed è il primo di una serie che l'amministrazione metterà in campo per migliorare e adeguare le strutture di proprietà e consentire una pratica dello sport moderna e in sicurezza, coniugando attività sportiva e scolastica, salute e socialità". "Questo primo intervento - sempre secondo la presidente - è la conferma degli impegni annunciati fin dall'inizio del nuovo mandato di lavorare per mettere a sistema il patrimonio provinciale e farlo essere sempre di più a servizio dei cittadini e della comunità in generale".
    Il progetto è stato finanziato con un milione e 650 mila euro e prevede la riqualificazione architettonica e funzionale con l'adeguamento degli impianti, l'efficientamento energetico, la messa in sicurezza, la riprogettazione degli spazi dedicati allo sport, sia per quanto riguarda il campo di gara, sia per spogliatoi, servizi igienici e gradinate. Oltre all'abbattimento delle barriere architettoniche, l'intervento prevede l'adeguamento alle normative sulla vulnerabilità sismica, un nuovo sistema di accesso al palazzetto e la messa a disposizione di posti per gli spettatori disabili ai quali saranno riservati appositi spazi e servizi igienici. Sarà inoltre riprogettato l'attuale campo di gara, oggi riservato al volley ma utilizzato con continuità anche dalle scuole, con la contestuale realizzazione, sotto le tribune, di spogliatoi per atleti e atlete e giudici di gara, locale di pronto soccorso e altre strutture di servizio. Sarà inoltre operata una riqualificazione degli esterni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza