Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cotarella, azienda vino sta sostanzialmente bene

Cotarella, azienda vino sta sostanzialmente bene

"Preoccupati per guerra e pandemia" dice presidente Assoenologi

PERUGIA, 10 aprile 2022, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'azienda italiana del vino sostanzialmente sta bene, anche se questa maledetta guerra e la pandemia che resiste sono fonti di preoccupazione ed hanno conseguenze sia sui mercati che sullo stato d'animo delle persone": a dirlo all'ANSA, dai padiglioni del Vinitaly, è il presidente di Assoenologi e produttore umbro, Riccardo Cotarella. "Dopo un 2021 positivo che ci aveva messo su una strada di ottime speranze - ha aggiunto - adesso dobbiamo fare i conti con un conflitto che provoca scompensi commerciali non solo con la Russia, ma con tutto il mondo, perché la preoccupazione è globale".
    Sul ritorno del Vinitaly dopo due anni di assenza, Cotarella sottolinea l'importanza di "riconquistare un pò di normalità". È fondamentale - sottolinea - il ritorno al contatto umano. Ma ancora più importante è il ritorno della pace, i consumi del vino sono strettamente correlati agli stati d'animo delle persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza