/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf, per la truffa dell'asfalto in corso nove arresti

Gdf, per la truffa dell'asfalto in corso nove arresti

Indagini partite da Bolzano, profitti illeciti per 9 milioni

BOLZANO, 27 maggio 2024, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di finanza di Bolzano, con la collaborazione di altri reparti del corpo delle province di Roma, Ancona, Grosseto, Novara, Padova e Milano, stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di nove persone indiziate dei reati di associazione a delinquere, finalizzata alla frode fiscale, al riciclaggio e all'auto riciclaggio.
    Le indagini, condotte sotto la direzione della procura della Repubblica di Bolzano ed eseguite dai finanzieri della compagnia di Merano, iniziate nel febbraio del 2023, hanno riguardato l'operatività di un gruppo trans-nazionale, composto prevalentemente da cittadini britannici e irlandesi e diretto da un italiano dedito alle cosiddette "truffe dell'asfalto".
    La truffa, che ha danneggiato privati e piccoli imprenditori altoatesini, si sostanziava nel presentarsi presso abitazioni e aziende del posto per offrire, a bassissimo costo, lavori di asfaltatura di piazzali, strade private e aree parcheggio. Il prezzo altamente concorrenziale offerto veniva giustificato dagli indagati, descritti da numerose vittime come persone dall'aspetto distinto e con uno spiccato accento anglosassone, spiegando di aver appena ultimato analoghi lavori di posa del catrame in cantieri situati nelle vicinanze, spesso in esecuzione di appalti banditi da enti locali e di avere, quindi, l'immediata disponibilità di maestranze e di materiale che, diversamente, avrebbero dovuto smaltire, perché eccedente quello utilizzato per i lavori appena ultimati.
    Una volta convinta la vittima, i lavori venivano eseguiti in tutta fretta e, in alcuni casi, venivano eseguiti lavori ulteriori rispetto a quelli concordati per applicare un sovrapprezzo e pretendendone il pagamento dietro la minaccia di azioni legali. Peraltro, l'asfalto, di infima qualità, si sgretolava nel giro di pochi giorni, un tempo comunque sufficiente alla banda per far perdere le proprie tracce.
    Per impedire i tentativi di ottenere un risarcimento, gli indagati hanno creato, nel giro di tre anni, ben nove differenti ditte individuali che hanno sistematicamente omesso l'adempimento degli obblighi di dichiarazione, circostanza che ha consentito al gruppo di incamerare profitti illeciti stimati in oltre 9 milioni di euro veicolati su conti correnti esteri, in relazione ai quali l'autorità giudiziaria ha emesso un provvedimento di sequestro, cui le fiamme gialle stanno dando esecuzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza