/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolzano per i bulli a scuola punta su misure alternative

Bolzano per i bulli a scuola punta su misure alternative

Kompatscher, 'le sospensioni spesso sono controproducenti'

BOLZANO, 21 maggio 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Provincia di Bolzano punta su 'misure alternative' e non solo sulla sospensione per alunni e studenti con comportamenti non idonei a scuola. La giunta provinciale ha infatti approvato una modifica dello statuto degli studenti che prevede la partecipazione obbligatoria a progetti culturali e sociali. Come ha evidenziato il governatore Arno Kompatscher, "puntare solo sulle sospensioni spesso è controproducente perché si tratta di ragazzi che hanno molte assenze invece andrebbero recuperati nel contesto scolastico".

“I provvedimenti disciplinari che prevedono la partecipazione degli studenti a progetti sociali o culturali, che si svolgono anche in collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, hanno in determinate situazioni una grande importanza dal punto di vista pedagogico ed educativo”, hanno dichiarato d’intesa i tre assessori provinciali all’Istruzione GalateoAchammer e Alfreider. “Per questa ragione abbiamo apportato allo statuto provinciale dello studente, in analogia con la normativa statale, una modifica così da poter dare base giuridica a tali misure disciplinari”.

In merito alla modifica apportata sono stati auditi il Consiglio scolastico provinciale, le Consulte provinciali degli studenti e le Consulte provinciali dei genitori. La deliberazione viene ora pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione.

 
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza