/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parisi, 'ci avviciniamo ad una guerra nucleare'

Parisi, 'ci avviciniamo ad una guerra nucleare'

"Serve un accordo come per la crisi di Cuba"

BOLZANO, 08 luglio 2023, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "La cosa che mi fa più paura è la guerra nucleare, a cui sfortunatamente ci stiamo avvicinando sempre di più. Anche se vi fosse una bassa probabilità è comunque troppo: stiamo andando in una direzione sbagliata".
Così, in un'intervista, il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, in vacanza a Trafoi, in Alto Adige. Parisi è ospite all'hotel "Bellavista" del campione Gustav Thöni. Nello stessa struttura, nel 1920 aveva soggiornato anche Max Planck.

"La crisi di Cuba è stata risolta con un accordo che andava al di là di Cuba. L'unico modo per risolvere la crisi ucraina è con un accordo che vada al di là dell'Ucraina, per esempio dare alla Russia garanzia di zone demilitarizzate in Europa. Se si cerca di fare un accordo discutendo solo in Ucraina è difficile uscirne, mentre se si allarga il campo, come fatto con la crisi di Cuba, si possono risolvere le cose", ha aggiunto Parisi, precisando come i fisici da sempre si sono preoccupati delle armi nucleari.

Il premio Nobel italiano ha poi parlato anche di intelligenza artificiale. "L'intelligenza artificiale - ha detto - ha delle caratteristiche che non dico siano preoccupanti, ma che necessitano di una regolamentazione. Quando la stampa è stata introdotta è stata regolamentata con delle leggi specifiche.  Allo stesso modo sono necessarie delle leggi sull'intelligenza artificiale, ad esempio come l'utilizzo della faccia delle persone in immagini o video". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza