Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prostituzione in centro massaggi Trento,sequestrato immobile

Prostituzione in centro massaggi Trento,sequestrato immobile

Denunciati una donna e due uomini

TRENTO, 10 gennaio 2023, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un centro massaggi di Trento celava una casa di appuntamenti, con massaggiatrici costrette a prostituirsi. È quanto scoperto dagli agenti della squadra mobile di Trento, che hanno sequestrato un immobile nei pressi dell'ospedale Santa Chiara, in esecuzione di un decreto disposto dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica di Rovereto.
    L'indagine - informa la Questura - è partita dalla denuncia di una cittadina extracomunitaria, che ha raccontato di essere stata assunta da una connazionale come massaggiatrice nei pressi del lago di Garda, ma che poi è stata costretta dalla donna a prostituirsi, come altre sue connazionali.
    Secondo quanto ricostruito dalla polizia, la donna ritenuta responsabile dello sfruttamento era aiutata da un uomo, che svolgeva le funzioni di "factotum". Il proprietario dell'immobile, poi, è ritenuto a conoscenza dell'attività svolta al suo interno.
    L'attività non è cessata nemmeno a seguito delle perquisizioni svolte dalla squadra mobile su delega dell'autorità giudiziaria, che hanno consentito di rinvenire di 14.625 euro in contanti. La successiva analisi degli strumenti elettronici sequestrati ha permesso di confermare il quadro emerso.
    La donna e i due uomini sono stati denuciati per sfruttamento della prostituzione in concorso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza