/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qualità vita:Unterberger(Svp),Bolzano 69a su benessere donne

Qualità vita:Unterberger(Svp),Bolzano 69a su benessere donne

BOLZANO, 12 dicembre 2022, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nell'annuale classifica del Sole 24 ore, la provincia di Bolzano primeggia in tutti gli indicatori sulla qualità della vita con un'eccezione che colpisce, quella sul benessere delle donne". Lo sottolinea la senatrice della Svp e presidente del Gruppo per le Autonomie, Julia Unterberger.
    "La nostra provincia si piazza al secondo posto della classifica generale - osserva Unterberger - Tuttavia, secondo questa rilevazione, pur registrando i migliori dati sull'occupazione femminile e su quella delle giovani donne, la nostra provincia è soltanto 69esima nell'indicatore sulla parità di genere".
    "A decretare questo dato - aggiunge la senatrice Svp - il fatto che siamo ultimi in Italia per laureate nel 2021, per amministratrici d'impresa nel 2020 e penultimi per numero di imprese femminili registrate al 30 settembre 2022. Bisogna allora analizzare con attenzione le ragioni di questo dato, per capire quali interventi politici e amministrativi servono per primeggiare anche su questo fronte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza