/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 anni fa la scoperta di Ötzi

25 anni fa la scoperta di Ötzi

Nuovi studi scientifici, convegni e porte aperte nei musei

BOLZANO, 01 settembre 2016, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono trascorsi 25 anni da quando, il 19.09.1991, Erika e Helmut Simon, una coppa di turisti tedeschi rinvennero un cadavere tra i ghiacci della val Senales: Ötzi, come fu battezzato dalla stampa, è la mummia dell'età del Rame meglio conservata al mondo.
    Il Museo archeologico di Bolzano, che ospita la mummia, registra in media 250.000 visitatori all'anno. All'istituto di ricerca Eurac un equipe scientifica continua ad indagare sulla vita e le condizioni di salute dell'uomo che visse 5.000 anni fa. Attualmente, tra l'altro, si sta tentando di ricostruire la voce di Ötzi.
    Per celebrare il 25/o anniversario del ritrovamento sono in programma una serie di iniziative. A Bolzano domenica 18 settembre l'ingresso al museo sarà gratis. Il 19 e il 20 settembre ci saranno un congresso e un dibattito scientifico con nuovi dati. I testimoni ancora in vita del ritrovamento, come Reinhold Messner, si incontreranno il 16 settembre all'Archeoparc Val Senales, che il 19 settembre avrà ingresso libero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza