/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Baghdad, nel 2008 il lancio di scarpe contro Bush

Baghdad, nel 2008 il lancio di scarpe contro Bush

11 aprile 2014, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Il lancio di scarpe contro George W. Bush il 14 dicembre 2008 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lancio di scarpe contro  George W. Bush il 14 dicembre 2008 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il lancio di scarpe contro George W. Bush il 14 dicembre 2008 - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato liberato nel 2009 Mountazer al Zaidi, il giornalista iracheno divenuto famoso per aver lanciato il 14 dicembre dell'anno prima le sue scarpe contro l'allora presidente americano George W. Bush nel corso di una conferenza stampa a Baghdad. Al Ziadi, 30 anni, reporter della tv satellitare al Baghdadiya, era stato condannato a tre anni di prigione per ''aggressione contro un capo di Stato in visita ufficiale'', ma la pena e' stata poi ridotta ad un anno e poi ancora di tre mesi per buona condotta.

Inizialmente, rischiava fino ad un massimo di 15 anni di reclusione. Il suo gesto l'ha pero' reso famoso a livello internazionale e gli ha portato la stima e l'affetto di gran parte del mondo arabo e di una buona fetta dello sterminato popolo di internet.

Il filmato del 'lancio' e' stato cliccato milioni di volte su youtube, mentre su Facebook ci sono centinaia di gruppi a lui dedicati. Secondo quanto riferiscono fonti di stampa, da quel giorno ha avuto anche diverse offerte di lavoro, costosi doni e persino offerte di matrimonio. A Tikrit, citta' natale del defunto ex presidente Saddam Hussein gli hanno anche dedicato una grande statua, a forma di scarpa, che pero' e' stata rimossa appena tre giorni dopo la sua inaugurazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza