/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Azzurre: al via le qualificazioni Euro 2025, il 5/4 c'è l'Olanda

Azzurre: al via le qualificazioni Euro 2025, il 5/4 c'è l'Olanda

Il 9/4 la Finlandia. Il 31 maggio e il 4 giugno la Norvegia

ROMA, 07 marzo 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Subito il test più impegnativo con i Paesi Bassi e a seguire la doppia trasferta in terra scandinava, prima in Finlandia e poi in Norvegia. Dopo il sorteggio effettuato a Nyon, la Uefa ha ufficializzato il calendario delle qualificazioni a Euro 2025 femminile. Le Azzurre, inserite nel Gruppo 1 della Lega A, inizieranno il loro cammino venerdì 5 aprile ospitando la nazionale Oranje, reduce dalle Finals di Nations League; mentre martedì 9 aprile faranno visita alla Finlandia. Nella finestra di fine maggio e inizio giugno il doppio confronto con la Norvegia, il 16 luglio l'ultima del girone con la Finlandia, quattro giorni dopo la gara in casa dei Paesi Bassi.
    Per ottenere il pass diretto per l'Europeo ed evitare le insidie dello spareggio, l'Italia dovrà centrare almeno il secondo posto. Anche se l'urna ha evitato l'incrocio con Spagna, Francia e Germania (le selezioni con il ranking più alto), la squadra di Andrea Soncin è attesa da una missione complicata, ma il gruppo vuole continuare a crescere e a stupire.
    Le nazionali sono state quindi divise in tre leghe - Lega A e B a 16 squadre, Lega C a 19 squadre - in base al piazzamento conseguito nella prima edizione della competizione Uefa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza