/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dagli ammutinati Superlega alla Corte Ue, dal 2021 è lotta

Dagli ammutinati Superlega alla Corte Ue, dal 2021 è lotta

Progetto nato 2 anni fa: la reazione di Fifa e Uefa, le defezioni

ROMA, 21 dicembre 2023, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente del Real Madrid Florentino Perez © ANSA/EPA

Il presidente del Real Madrid Florentino Perez © ANSA/EPA
Il presidente del Real Madrid Florentino Perez © ANSA/EPA

La vicenda che ha portato oggi al pronunciamento della Corte di Giustizia Europea contro il monopolio della Uefa nell'organizzazione delle competizioni internazionali era iniziata il 19 aprile 2021, quando 12 grandi club europei (Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid, Manchester United, Manchester City, Chelsea, Arsenal, Tottenham, Liverpool, Juventus, Inter e Milan) avevano annunciato il loro accordo di principio per lanciare un progetto chiuso, appunto la Superlega, in concorrenza con la Champions League organizzata dalla Federcalcio europea.

Di fronte alla protesta scoppiate quasi subito, in particolare dei tifosi inglesi, e soprattutto alle minacce di pesanti sanzioni da parte di Uefa e Fifa (penalizzazioni in punti per le squadre, esclusione dei giocatori dalle rispettive nazionali), il progetto si era rapidamente sgonfiato, con la retromarcia quasi immediata di nove club. L'ultima ad arrendersi è stata la Juventus, che ha rinunciato definitivamente lo scorso luglio.

Sono così rimaste solo due 'ammutinate': Real Madrid e Barçellona, unite nella Società di Superlega Europea (ESLC).

Supportata dall'agenzia di marketing A22, questa entità ha portato il caso davanti al tribunale Mercantile della capitale spagnola, che a sua volta ha deferito la questione alla Corte di Lussemburgo che ha risposto "sì" al quesito se, sottoponendo qualsiasi torneo in Europa alla sua autorizzazione, e prevedendo sanzioni contro club e giocatori che sfidano la sua autorità, la Uefa sta "abusando la sua posizione dominante".

Le due spagnole sono rappresentate dallo studio legale Dupont-Hissel, all'origine della famosa sentenza Bosman che nel 1995 stabilì la libera circolazione dei giocatori all'interno dell'Ue e abolì le "quote di nazionalità". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza