/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I bambini di Gaza, un'amicizia tra bombe e seconda Intifada

I bambini di Gaza, un'amicizia tra bombe e seconda Intifada

Film tratto dal libro di Nicoletta Bortolotti in sala dal 28/3

ROMA, 07 marzo 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il racconto, sullo sfondo della striscia di Gaza durante la seconda Intifada (2003), dell'amicizia di due bambini: il palestinese Mahmud e l'israeliano Alon, uniti, nonostante tutto, dalla passione per il mare e per il surf. E' il filo rosso di I bambini di Gaza, l'opera prima del regista italo-americano Loris Lai (già pluripremiato per i suoi corti e videoclip) liberamente ispirata al romanzo per ragazzi Sulle onde della libertà di Nicoletta Bortolotti (Mondadori). Il film che ha la colonna sonora del premio Oscar Nicola Piovani, arriverà in sala il 28 marzo, distribuito da Eagle Pictures.
    Nella storia, ambientata nel 2003, siamo nel territorio di Gaza dove sono ancora presenti insediamenti israeliani. Mahmud (11 anni) è come tanti altri bambini palestinesi. Va a scuola, aiuta la sua giovane madre Farah, che per lui spera in una vita diversa, gioca a "Israeliani contro Palestinesi" con gli amici, ma la sua grande passione è il surf. In una realtà di bombardamenti e sparatorie, scandita dalla paura e dal pericolo, il surf rappresenta uno spazio di gioia e libertà. L'amore di Mahmud per il surf è condiviso da un suo coetaneo israeliano, Alon. Quando i due si incontrano sulla spiaggia nasce una curiosità reciproca che potrebbe diventare amicizia, nonostante le estreme difficoltà del contesto. Le cose cambiano quando i due bambini incontrano Dan (30 anni), un ex campione di surf la cui carriera è stata stroncata da un infortunio. Dan, vittima di una dipendenza dagli antidolorifici, è in lutto per la morte della sorella, uccisa in un bombardamento mentre lavorava come medico volontario proprio sulla striscia di Gaza. L'incontro con Mahmud e Alon, e la decisione di dare loro lezioni di surf perché possano inseguire i loro sogni, darà una svolta alla sua vita. Nello stesso tempo Mahmud e Alon, a causa della loro amicizia, si troveranno a fare una scelta ribelle e capace di sconvolgere le loro esistenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza