/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti: 'Su Degni invio degli atti al Procuratore Generale'

Corte dei Conti: 'Su Degni invio degli atti al Procuratore Generale'

Il Consiglio di Presidenza: 'A lui spetta la decisione su azioni disciplinari'

ROMA, 05 gennaio 2024, 10:14

di Alfonso Abagnale

ANSACheck

La Corte dei Conti - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte dei Conti -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La Corte dei Conti - RIPRODUZIONE RISERVATA

La palla sul caso Degni passa al procuratore generale della Corte dei Conti che dovrà decidere su eventuali azioni disciplinari contro il magistrato contabile. Nell'adunanza straordinaria, infatti, il Consiglio di Presidenza della Corte "ha preso atto di quanto emerso da plurime notizie di stampa in merito a talune dichiarazioni postate su un social media dal consigliere Marcello Degni e ha disposto l'invio immediato degli atti al Procuratore generale della Corte dei Conti cui esclusivamente sono rimesse le funzioni inerenti alla promozione dell'azione disciplinare", ha spiegato la Corte stessa.

Degni era finito nella bufera dopo un post su X in cui aveva criticato il Pd per non aver fatto ostruzionismo sulla manovra, fino a costringere il governo all'esercizio provvisorio. Parole definite subito dal centrodestra "gravi, faziose e inopportune".

Il 30 dicembre, il giorno dopo il sì definitivo della Camera alla legge di Bilancio, il magistrato contabile rivolgendosi alla segretaria del Pd Elly Schlein scriveva: "Occasione persa. C'erano le condizioni per l'ostruzionismo e l'esercizio provvisorio. Potevamo farli sbavare di rabbia sulla cosiddetta manovra blindata e gli abbiamo invece fatto recitare Marinetti", un riferimento, questo, alla frase del poeta futurista citata dal capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Tommaso Foti, in Aula.

La vicenda è stata tra i temi della conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni. "Avere un magistrato della Corte dei Conti che come incarico ha quello di mettere in sicurezza i conti pubblici che spera per ragioni politiche che l'Italia vada in esercizio provvisorio con tutte le conseguenze oggettivamente un po' di preoccupazione la mette", ha detto, rispondendo ad una domanda. Ma "la cosa più grave è la sfrontatezza con la quale questo giudice ritiene che sia normale farlo", ha sottolineato.

La presidente del Consiglio rivolgendosi poi alla sinistra, ha chiesto "se sia normale che persone nominate per incarichi super partes si comportino da militanti politici". Per cui "mi aspetto una risposta da Elly Schlein", ha scandito. "Mi ha colpito molto che non ci sia stato nessuno a sinistra a dire due parole su questo tema: Paolo Gentiloni che l'ha nominato ed Elly Schlein" mentre "io vengo chiamata in causa per qualsiasi cosa", ha rimarcato la premier.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza